Destinatario del corso: Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatore Professionale, Terapista Occupazionale, Psicologo (Psicologia), Neuropsichiatra Infantile.
Il corso si propone di fornire elementi utili per osservare e pianificare l’intervento logopedico con i bambini più piccoli. È sempre più frequente la presa in carico di bambini nella fascia di età 0-3 anni e la richiesta di valutazione e intervento di bambini che presentano quadri estremamente complessi, caratterizzati da una prestazionalità globale confrontabile con quella di bambini di età decisamente inferiore.
In questi casi il logopedista può incontrare difficoltà sia nello svolgimento di una corretta valutazione (per i bambini molto piccoli e/o molto immaturi spesso mancano strumenti testologici idonei) sia nell’individuazione di obiettivi per pianificare la seduta e svolgere l’attività di counseling verso i genitori ed i care-giver. Ogni sessione affronta un aspetto saliente di ciò che va valutato ed eventualmente trattato (movimento, schemi di azione con gli oggetti, gioco, primo linguaggio e controllo motorio articolatorio) fornendo di volta in volta elementi per la valutazione (“cosa guardare”?) e per il trattamento (“cosa fare”?, ma anche “cosa non fare”).