EVENTI FORMATIVI

Data:

Dal 01/01/2023 al 31/12/2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

3

 

Prezzo:

€ 40

Destinatario del corso: logopedista

L’impiego delle risorse presenti nelle case di tutti noi consente di programmare il trattamento a domicilio e sviluppare obiettivi salienti per il bambino. Il trattamento può essere fatto in teleriabilitazione o con la supervisione dei genitori.

Le risorse presentate nel corso sono già disponibili in casa (non richiedono l’utilizzo di materiale speciale) e consentono al bambino di muoversi in maniera organizzata nell’ambiente: sono adatte nel trattamento in teleriabilitazione di bambini che non riescono a concentrarsi per fare attività seduti al pc.

Il corso è strutturato in due brevi moduli: il primo di introduzione e il secondo con esempi di attività e obiettivi.

Data:

Dal 01/01/2023 al 31/12/2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

3

 

Prezzo:

€ 40

Destinatario del corso: logopedista

L’emergenza sanitaria ha spinto i logopedisti a servirsi delle modalità in remoto offerte dalla rete per portare avanti la terapia utilizzando il materiale digitale adatto ai pazienti in età evolutiva.

Molte risorse possono essere facilmente reperite in rete e spesso sono gratuite. Costituiscono un repertorio digitale e realistico di materiali da usare per raggiungere obiettivi lessicali, grammaticali, narrativo-espositivi e inerenti gli usi astratti del linguaggio.

Queste risorse (filmati, immagini, ecc.) di alta qualità sono rese disponibili da musei, parchi, zoo, acquari ed enti scientifici. Consentono di strutturare attività con interessanti spunti conversazionali e di ampliare il repertorio di conoscenze del bambino. Permettono di mantenere un certo grado di realismo nella terapia e di utilizzare il linguaggio in relazione a temi e immagini reali nonostante vengano fruite digitalmente.

Data:

Dal 01/01/2023
al 31/12/2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Francesca Fietta

Crediti ECM:

4,5

 

Prezzo:

€ 45

Destinatario del corso: psicologo (disciplina psicologia), educatore professionale, fisioterapista, logopedista, ortottista/assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale

Sviluppare le competenze grafiche di copiatura/riproduzione rappresenta un obiettivo basilare su cui costruire i futuri obiettivi scolastici.

I bambini con difficoltà visuo-spaziali presentano specifiche cadute in quest’area e necessitano di strategie mirate.

Nel corso verrà presentato un approccio utilizzato da più di vent’anni, in bambini con difficoltà specifiche, che è risultato funzionale all’apprendimento di tali competenze.

Le medesime strategie sono state utilizzate anche in assenza di difficoltà specifiche per intere classi della scuola materna e della primaria, ottenendo molti vantaggi grazie all’abolizione dei principali ostacoli visuo-spaziali, non necessari all’apprendimento.

Data:

Dal 01/01/2023 al 31/12/2023

Luogo del corso:

Online

Docenti:

Dott.ssa 
Francesca Fietta 
e Dott.
Riccardo Di Stasi

Crediti ECM:

3

 

Prezzo:

€ 45

Destinatario del corso: psicologo, educatore professionale, fisioterapista, logopedista, ortottista/assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale

Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)

Acquisizione competenze tecnico-professionali: L’approccio presentato in questo corso è il frutto di anni di esperienza riabilitativa con bambini disgrafici di tutte le età ed è stato adottato con successo anche da intere classi della scuola materna e della scuola primaria ove non erano segnalate difficoltà grafiche.

Non segue le tappe classiche praticate nella maggioranza delle scuole e aiuta sia nell’insegnamento che nel potenziamento del carattere corsivo, in bambini pre-scolari o già scolarizzati.

È un approccio che potenzia la fluidità dell’atto grafico e la leggibilità, riducendo le rigidità e le dismetrie.

Verrà posta particolare attenzione alla grafia come intero processo che comprende le componenti motorie, oculomotorie e visuo-spaziali, che necessitano sempre di un training mirato, senza il quale non si dovrebbe affrontare l’esperienza grafica.

Saranno, pertanto, presentate attività motorie specifiche all’uso del corsivo, e non solo esercizi strettamente grafici, utilizzando video di casi clinici.

Data:

01 gennaio 2023 – 31 dicembre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Sabrina Giannino e Dott.ssa Erica Bertoni

Crediti ECM:

10,5

 

Prezzo:

€ 100

Destinatario del corso: logopedista

Le fondamenta dell’assessment clinico, della classificazione e dell’intervento nei bambini con SSD sono stati da sempre influenzati da modelli teorici e procedure di trascrizione psicolinguistici e basati sulla percezione uditiva.

Vorremmo presentare in questo corso una prospettiva alternativa rispetto alla classica analisi uditiva che possa stimolare l’interesse dei logopedisti verso una visione e interpretazione diversa ma complementare e “coesistente” dei disturbi del linguaggio e dello speech.

Il corso è strutturato in cinque moduli. Nei primi quattro moduli viene descritta la prospettiva motoria adottata, il background scientifico di riferimento e vengono presentati numerosi video esemplificativi della valutazione motoria proposta. Nell’ultimo modulo viene presentato un caso clinico e una valutazione guidata di esso.

Data:

Dal 06/01/2023 al 31/12/2023

Luogo del corso:

Online

Docenti:

Dott.ssa 
Cristina Potente

Crediti ECM:

28

 

Prezzo:

€ 220

Destinatario del corso: Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti e Neuropsicomotricisti.

Per effettuare l’iscrizione al corso COGMED è necessario avere un account sulla nostra piattaforma o crearne gratuitamente uno.
Basta premere sul pulsante “Iscriviti”.
Una volta fatto, ci si potrà iscrivere e saldare tramite Bonifico.

Acquisizione competenze tecnico-professionali: Sviluppato dal Karolinska Institute di Stoccolma dal team di neuroscienziati guidato dal Prof. T. Kingberg, Cogmed è il primo software adattivo per l’allenamento della memoria di lavoro. E’ un trattamento evidence-based, infatti sono state pubblicate numerose ricerche internazionali su diverse popolazioni cliniche.

Il Cogmed è disponibile in 2 versioni, Light e Standard, per l’età evolutiva e per l’adulto. Il training si svolge al computer o su tablet e ha un’interfaccia grafica accattivante che motiva e fornisce feedback durante l’esecuzione degli esercizi. 

Il professionista supervisiona il training tramite una piattaforma online dove può visionare i risultati raggiunti dal paziente giorno per giorno ed analizzare i suoi indici e grafici.

Cogmed può essere erogato solo da professionisti qualificati come Cogmed Coach.

Obiettivi formativi:

Durante il corso verranno illustrate le principali ricerche, le caratteristiche del training e come funziona la supervisione del paziente, necessaria per aumentare l’efficacia dell’intervento.

Verranno descritte le strategie per aumentare la motivazione del paziente e per curare l’aspetto metacognitivo durante l’allenamento con il programma.

Saranno analizzati i risultati di alcuni training attraverso simulazioni ed esercitazioni finalizzate a identificare le buone prassi per un training efficace.

La formazione consente al professionista di utilizzare il training con i propri pazienti e da l’accesso alla piattaforma per il Coaching in cui è possibile visionare i risultati dei training in corso.

Date:

17 giugno 2023

 

Luogo del corso 

Motus Animi
Via Trinchese 95/A
Lecce

Docente:

Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata (Medico dentista)

Crediti ECM:

10,4

 

Prezzo:

€ 150

Destinatario del corso: Logopedista, Odontoiatra, Foniatra, Otorino, Pediatra, Pediatra di libera scelta

Acquisizione competenze tecnico-professionali:

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti logopedisti una base concettuale e pratica della funzione del Sistema Cranio Mandibolare, con particolare riferimento alla Articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli che la muovono, ai concetti di occlusione e malocclusione e all’importanza della disposizione spaziale delle arcate dentali per lo svolgimento della funzione fonetica. L’intento è fornire una conoscenza che permetta una collaborazione interdisciplinare con l’odontoiatra. 

Ulteriori informazioni nel programma scaricabile da pulsante.

Data:

21 e 22 luglio 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

In accreditamento

 

Prezzo:

€ 210

Destinatario del corso: logopedista

Un numero elevato di bambini con disordini evolutivi del linguaggio e dello speech, idiopatici o nel contesto di quadri complessi, mostra deficit significativi nell’utilizzo del linguaggio in funzioni comunicative evolute come la capacità di narrare, esporre, argomentare ed esprimere opinioni.

Molti ricercatori sono arrivati a ritenere che il disordine a questo livello costituisca una sorta di stazione di arrivo e di fase di cronicizzazione dei disturbi evolutivi del linguaggio, una volta che i bambini hanno rimediato in maniera completa o parziale le problematiche a carico del sistema dei suoni e della morfo-sintassi. Queste difficoltà possono avere un impatto determinante sulla socializzazione, sulla carriera di studi e sulla capacità di comunicare.

Data:

29 e 30 settembre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

In accreditamento

 

Prezzo:

€ 210

Destinatario del corso:
Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatore Professionale, Terapista Occupazionale, Psicologo (Psicologia),
Neuropsichiatra Infantile.

Il corso si propone di fornire elementi utili per osservare e pianificare l’intervento logopedico con i bambini più piccoli.

È sempre più frequente la presa in carico di bambini nella fascia di età 0-3 anni e la richiesta di valutazione e intervento di bambini che presentano quadri  stremamente complessi, caratterizzati da una prestazionalità globale confrontabile con quella di bambini di età decisamente inferiore.
In questi casi il logopedista può incontrare difficoltà sia nello svolgimento di una corretta valutazione (per i bambini molto piccoli e/o molto immaturi spesso mancano  strumenti testologici idonei) sia nell’individuazione di obiettivi per pianificare la seduta e svolgere l’attività di counseling verso i genitori ed i care-giver.

Ogni sessione affronta un aspetto saliente di ciò che va valutato ed eventualmente trattato (movimento, schemi di azione con gli oggetti, gioco, primo linguaggio e controllo motorio articolatorio) fornendo di volta in volta elementi per la valutazione (“cosa guardare”?) e per il trattamento (“cosa fare”?, ma anche “cosa non fare”).

Data:

2 settembre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Log. Erica Bertoni

Prezzo:

€ 100

Destinatario del corso: logopedista

Per un bambino con Disprassia Verbale Evolutiva apprendere i movimenti dello speech può essereparticolarmente difficile. Esistono fattori che facilitano l’apprendimento motorio e diversi studi hannoverificato l’efficacia della loro implementazione negli interventi logopedici per la DVE.

Il corso si propone di descrivere tali principi, presentare gli studi sulla loro applicazione nel trattamento dello speech e allenare il logopedista a implementarli nella scelta e nella realizzazione delle attività durante la sessione di trattamento.

Verranno presentati alcuni approcci per il trattamento della DVE che implementano i principi dell’apprendimento motorio e che sono adattabili alla lingua italiana.

Data:

13 e 14 ottobre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Francesca Fietta

Dott.ssa
Caterina Pacilli

Crediti ECM:

16,5

 

Prezzo:

€ 220

Destinatario del corso: Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Psicologo (Psicologia), Neuropsichiatra Infantile

Il programma del corso è focalizzato alla formazione di professionisti esperti nella costruzione dell’intervento riabilitativo neuropsicomotorio nei quadri di gravità.

Descrizione:
Di fronte a quadri severi, in presenza di pluridisabilità, l’individuazione degli obiettivi di intervento non è sempre immediata, così come la stesura e la comunicazione alla famiglia del progetto riabilitativo e la costruzione dei materiali idonei.

Come costruire un intervento agganciato al progetto vita?
Come rendere accessibili le attività in presenza di disabilità intellettiva medio-grave e difficoltà motorie e sensoriali associate?
Come adattare le proposte scolastiche per evitare la “scuola-parcheggio”, ma anche le richieste frustranti e slegate dal progetto vita, favorendo al contempo l’inclusione?

Il corso, impostato in un’ottica laboratoriale, vedrà il confronto aperto e continuo tra le due docenti, attraverso l’analisi di reali casi clinici, nonché l’interazione con i partecipanti. Verranno intervistati alcuni pazienti e le loro famiglie per una visione più completa dalle varie prospettive.

L’obiettivo del corso non è la presentazione teorica e frontale delle diverse patologie e sindromi che il terapista potrà incontrare nel corso della sua carriera, ma la creazione di uno spazio dove venga offerta l’opportunità di analizzare e dibattere sullo stile di ragionamento applicabile a quelle situazioni di complessità in cui non è semplice orientarsi attingendo a idee nuove, motivanti per il paziente, ma anche dedicate e funzionali.

I tempi di apprendimento di questi pazienti risultano spesso molto dilatati, pertanto verrà affrontato anche il tema della frustrazione dell’adulto rispetto alle proprie aspettative e alle modalità per significare questo argomento alle Famiglie e alla Scuola in maniera funzionale.

Verranno presentate situazioni in cui l’atteggiamento e le scelte della Scuola hanno giocato un ruolo fondamentale, nel bene e nel male, per il raggiungimento degli obiettivi, analizzandone i vari aspetti in un’ottica funzionale. La casistica presentata coprirà varie fasce di età, dalla scuola materna fino alle scuole superiori di secondo grado.

Data:

21 – 22 ottobre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Emanuela Leone Sciabolazza
e Dott.
 Giovanni Masciarelli

 

Crediti ECM:

22,5

 

Prezzo:

€ 310

Destinatario del corso: Logopedista

Acquisizione competenze tecnico-professionali: I deficit pragmatici sono rintracciabili in una vasta gamma di quadri clinici, di natura primaria o secondaria, che interessano l’età dello sviluppo: disturbo dello spettro autistico, disturbo del linguaggio, epilessia, traumi cranici, solo per citarne alcuni. La complessità del processo riabilitativo di questi deficit è determinata, quindi, dalla possibilità d’intervenire attraverso particolari stimolazioni atte ad incrementare la funzionalità dei processi che sono alla base della competenza pragmatica. Da questo punto di vista, per i clinici ed i loro pazienti, la sfida sarà l’acquisizione di nuove azioni o schemi di pensiero e la loro applicazione nella vita di tutti i giorni. 

Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T), livello avanzato, è finalizzato all’acquisizione, da parte dei partecipanti che hanno già frequentato il livello base, delle tecniche che consentono d’intervenire su quattro domini comunicativi: pragmatica verbale, pragmatica non verbale, cognizione sociale ed interazione sociale. Il corso prende le mosse dall’identificare i fenomeni comunicativi all’interno del campione di conversazione e segue con l’attribuzione dei punteggi per ogni fenomeno comunicativo e lo sviluppo del profilo finale del bambino. Successivamente, all’interno dei quattro domini comunicativi, i partecipanti acquisiranno competenza per sviluppare attività finalizzate ad incrementare le competenze del dominio specifico e, allo stesso tempo, l’integrazione con gli altri tre domini del programma. Inoltre, il corso è organizzato per dare ampio spazio alle tre fasce d’età target dell’intervento: prescolare, scolare e adolescente. Le modalità di lavoro con il paziente sono, poi, specificate nella dimensione individuale e di gruppo, includendo gli interventi con le famiglie e con il contesto scolastico. 

Il Corso ha una dimensione estremamente pratica attraverso attività individuali ed in piccolo gruppo, che stimoleranno il ragionamento clinico e la capacità di gestione autonoma nel definire la successione dei passaggi di lavoro all’interno dei fenomeni comunicativi e della loro integrazione (es. prerequisiti, definire una baseline d’intervento, registrare i progressi, passare ad un livello successivo). A tal fine ci si avvarrà di materiale fornito dai docenti, simulate e attività di modellamento e di apprendimento cooperativo. 

Il corso si articola in due giornate. Nella mattina della prima giornata si riprenderanno i temi principali dell’analisi conversazionale con esercitazioni relative a campioni di conversazione in differenti contesti (con l’adulto e tra pari), attribuzione dei punteggi, elaborazione del profilo dei risultati e definizione degli obiettivi dell’intervento. Nel pomeriggio della prima giornata si lavorerà sulla modalità di strutturazione dell’intervento terapeutico per la fascia d’età prescolare e sulle relative attività pratiche volte a promuovere i diversi domini in cui si articola la competenza pragmatica. Con la stessa finalità, si affronteranno nel giorno seguente la fascia d’età scolare e dell’adolescente.

Date:

2 e 3 dicembre 2023

 

Luogo del corso 

TORINO 

Docenti:

Dott.ssa  Marina Marauda
 Dott.ssa Chiara Crespi
Dott.ssa Morena Rapolla
Dott. Massimiliano Timpano
Dott.ssa Giovanna Motta
Dott.ssa Valentina De Iacovo
Dott. Antonio Romano
Sofia Darino

Crediti ECM:

In accreditamento

 

Prezzo:

– 340 euro iscrizione entro il 31 agosto

– 400 euro iscrizione dopo il 31 agosto

– 250 euro iscrizione insegnanti di canto

– 150 euro iscrizione studenti universitari

Destinatario del corso: Medici, Logopedisti, Insegnanti di Canto

Programma e Argomenti:

–  Chi è la persona transgender: tavola rotonda sul percorso multidisciplinare

–  Storia della voce legata all’identità di genere e stereotipi vocali

–  Associazionismo (LGBTQ+) e Testimonianze

–  Percorso vocologico foniatrico

–  Percorso vocologico logopedico

–  Percorso vocologico con l’insegnante di canto

–  Il ruolo dell’insegnante di canto nel paziente post-chirurgico:

–  Casi clinici 
–  Femminilizzazione e mascolinizzazione della voce secondo il logopedista

–  Casi clinici 

Date:

20 maggio 2023

 

Luogo del corso 

VIVAVOCE 

Centro Medico, Via Pergolesi, 8, Milano 

Docente:

Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata (Medico dentista)

Crediti ECM:

10,4

 

Prezzo:

€ 150

Destinatario del corso: Logopedisti. Odontoiatri

Acquisizione competenze tecnico-professionali:

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti logopedisti una base concettuale e pratica della funzione del Sistema Cranio Mandibolare, con particolare riferimento alla Articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli che la muovono, ai concetti di occlusione e malocclusione e all’importanza della disposizione spaziale delle arcate dentali per lo svolgimento della funzione fonetica. L’intento è fornire una conoscenza che permetta una collaborazione interdisciplinare con l’odontoiatra. 

Ulteriori informazioni nel programma scaricabile da pulsante.

Date:

18 maggio
6 giugno
14 settembre
10 ottobre
26 ottobre
21 novembre
2023

 

Luogo del corso

Centro Leonardo

Via Tommaso Invrea, 7, Genova

Docente:

Dott.ssa
Cristina Potente

Crediti ECM:

18

Prezzo:

Gratuito

Destinatario del corso: Psicologi, Disciplina Psicologia e Psicoterapia

In questo corso di formazione verranno esaminati i principali Disturbi del Neurosviluppo concentrandosi in primis sull’inquadramento diagnostico e successivamente sul trattamento.

Verranno descritti i principali profili di funzionamento di ciascun disturbo, considerando la complessità del neurosviluppo e la dimensionalità dei profili disfunzionali.

Saranno quindi presentati i principali Disturbi del Neurosviluppo (ovvero il Disturbo Specifico dell’Apprendimento, il Disturbo dello spettro autistico, i Disturbi del Linguaggio, la Disabilità intellettiva, l’ADHD e i Disturbi comportamento, il Disturbo della coordinazione motoria) analizzandone i profili neuropsicologici e psicopatologici. Verrano individuati i principali strumenti per la diagnosi e visionati i possibili interventi in chiave multidisciplinare, seguendo le ultime linee guida più aggiornate.

Una parte fondamentale della formazione sarà rivolta a discussione di casi clinici con visione di profili di funzionamento ed altri esempi pratici.