Occlusione e concetti di gnatologia
> I concetti occlusali – L’occlusione sequenziale a dominanza canina secondo Slavicek
> L’architettura funzionale dell’occlusione
> Le linee funzionali dell’occlusione
> I piani occlusali
> Curve di compensazione
> Dimensione verticale d’occlusione
> I meccanismi di compensazione
>Caratteristiche delle relazioni occlusali posteriori e anteriori (I classe, II classe half-full-anterior positioning, III classe, cross-bite, asimmetrie)
> Occlusione funzionale
Funzioni
>Le funzioni dell’apparato masticatorio (masticazione, deglutizione, fonetica, bruxismo, postura)
>Assenza di supporto, interferenze in RP, interferenze dinamiche, modelli di evitamento, restrizione in ambito funzionale
Diagnosi dei disordini temporo-mandibolari
>Analisi clinica funzionale
> Anamnesi medica generale e odontostomatologica
> Esame funzionale clinico / indice occlusale
> Occlusogramma,
> Bruxchecker
> Esame funzionale clinico “strumentale”
– La condilografia
– La RMN: l’esame strutturale dell’ATM.
– Esame occlusale in articolatore (monconi sfilabili, guida anteriore, CPM/MPI, analisi interferenze)
> Il settaggio dell’articolatore a valori medi, con check-bites, individuale
– Cafalometria “funzionale” a finalità gnatologiche e protesiche
Principi di terapia
> Principi e obbiettivi di terapia nei restauri conservativo-protesici in MI e RP nel paziente
asintomatico: quando in MI e quando in RC
> Principi e obbiettivi di terapia della patologia occlusale
> Principi e obiettivi della terapia dei disordini temporo-mandibolari
> Approccio terapeutico multidisciplinare
> La Fase 1 della terapia occlusale
– Terapie delle miopatie
– Terapie delle discopatie
– Terapie artropatie degenerative
– I differenti tipi di bite
– Costruzione, consegna e molaggio del bite
> Ceratura gnatologica: cenni
LA PRATICA
La parte pratica consiste di procedure cliniche e tecniche eseguite dal corsista e/o mostrate dal relatore “in diretta” al corsista. Le procedure pratiche sono eseguite direttamente tra i corsisti e/o sui pazienti dei corsisti, previa adeguata programmazione.
> La compilazione della cartella clinica
> Palpazione muscolare
> Esame clinico delle ATM
> Occlusogramma e relativa interpretazione
> La registrazione della Reference Position
> Arco facciale anatomico
> Il montaggio dei modelli in articolatore
> Analisi CPM/MPI
> Il brux-checker e relativa interpretazione
> Condilografia
> Arco facciale individuale
> Il montaggio dei modelli in articolatore con arco individuale
> Il settaggio individuale dell’articolatore
> Esame delle interferenze
> RXLL con reperi metallici
> Esame cefalometrico
> Analisi e Gestione della DV
> Analisi e Gestione del PO
> Costruzione del bite in RP
> Molaggio del bite
Prove pratiche di Reference Position, Visita specialistica, Analisi modelli, Cefalometria, Condilografia, Montaggio in articolatore, preparazione e controllo bite.