EVENTI FORMATIVI

Data:

20 e 21 ottobre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

18

 

Prezzo:

€ 210

Destinatario del corso: logopedista

Un numero elevato di bambini con disordini evolutivi del linguaggio e dello speech, idiopatici o nel contesto di quadri complessi, mostra deficit significativi nell’utilizzo del linguaggio in funzioni comunicative evolute come la capacità di narrare, esporre, argomentare ed esprimere opinioni.

Molti ricercatori sono arrivati a ritenere che il disordine a questo livello costituisca una sorta di stazione di arrivo e di fase di cronicizzazione dei disturbi evolutivi del linguaggio, una volta che i bambini hanno rimediato in maniera completa o parziale le problematiche a carico del sistema dei suoni e della morfo-sintassi. Queste difficoltà possono avere un impatto determinante sulla socializzazione, sulla carriera di studi e sulla capacità di comunicare.

Data:

21 – 22 ottobre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Emanuela Leone Sciabolazza
e Dott.
 Giovanni Masciarelli

 

Crediti ECM:

22,5

 

Prezzo:

€ 310

Destinatario del corso: Logopedista

Acquisizione competenze tecnico-professionali: I deficit pragmatici sono rintracciabili in una vasta gamma di quadri clinici, di natura primaria o secondaria, che interessano l’età dello sviluppo: disturbo dello spettro autistico, disturbo del linguaggio, epilessia, traumi cranici, solo per citarne alcuni. La complessità del processo riabilitativo di questi deficit è determinata, quindi, dalla possibilità d’intervenire attraverso particolari stimolazioni atte ad incrementare la funzionalità dei processi che sono alla base della competenza pragmatica. Da questo punto di vista, per i clinici ed i loro pazienti, la sfida sarà l’acquisizione di nuove azioni o schemi di pensiero e la loro applicazione nella vita di tutti i giorni. 

Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T), livello avanzato, è finalizzato all’acquisizione, da parte dei partecipanti che hanno già frequentato il livello base, delle tecniche che consentono d’intervenire su quattro domini comunicativi: pragmatica verbale, pragmatica non verbale, cognizione sociale ed interazione sociale. Il corso prende le mosse dall’identificare i fenomeni comunicativi all’interno del campione di conversazione e segue con l’attribuzione dei punteggi per ogni fenomeno comunicativo e lo sviluppo del profilo finale del bambino. Successivamente, all’interno dei quattro domini comunicativi, i partecipanti acquisiranno competenza per sviluppare attività finalizzate ad incrementare le competenze del dominio specifico e, allo stesso tempo, l’integrazione con gli altri tre domini del programma. Inoltre, il corso è organizzato per dare ampio spazio alle tre fasce d’età target dell’intervento: prescolare, scolare e adolescente. Le modalità di lavoro con il paziente sono, poi, specificate nella dimensione individuale e di gruppo, includendo gli interventi con le famiglie e con il contesto scolastico. 

Il Corso ha una dimensione estremamente pratica attraverso attività individuali ed in piccolo gruppo, che stimoleranno il ragionamento clinico e la capacità di gestione autonoma nel definire la successione dei passaggi di lavoro all’interno dei fenomeni comunicativi e della loro integrazione (es. prerequisiti, definire una baseline d’intervento, registrare i progressi, passare ad un livello successivo). A tal fine ci si avvarrà di materiale fornito dai docenti, simulate e attività di modellamento e di apprendimento cooperativo. 

Il corso si articola in due giornate. Nella mattina della prima giornata si riprenderanno i temi principali dell’analisi conversazionale con esercitazioni relative a campioni di conversazione in differenti contesti (con l’adulto e tra pari), attribuzione dei punteggi, elaborazione del profilo dei risultati e definizione degli obiettivi dell’intervento. Nel pomeriggio della prima giornata si lavorerà sulla modalità di strutturazione dell’intervento terapeutico per la fascia d’età prescolare e sulle relative attività pratiche volte a promuovere i diversi domini in cui si articola la competenza pragmatica. Con la stessa finalità, si affronteranno nel giorno seguente la fascia d’età scolare e dell’adolescente.

Data:

 14 Ottobre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Log. Sabrina Giannino

Prezzo:

€ 100

Destinatario del corso: logopedista

WORKGROUP PRATICO:LA VALUTAZIONE NELLA DVE.
Riconoscimento dei segni clinici di DVE e l’osservazione motoria dello speech. 

Per molti anni l’esistenza della Disprassia Evolutiva Verbale è stata discussa e le opinioni divergevano sulla natura e le caratteristiche del disturbo. 

Nel 2007, l’ASHA ha pubblicato un rapporto tecnico e una dichiarazione di posizione sulla DVE, riconoscendo l’esistenza del disturbo e descrivendone le caratteristiche. 

In questo corso ci occuperemo di approfondire le caratteristiche che permettono al clinico di discriminare la DVE da altri tipi di Speech Sound Disorder. Approfondiremo inoltre l’osservazione motoria dello speech, un tipo di valutazione ampiamente raccomandata in casi di compromissione motoria dello speech. Il corso si pone l’obiettivo di fornire numerose opportunità di pratica per allenare il partecipante nell’individuazione dei segni discriminanti di DVE e di svolgere la valutazione secondo la prospettiva motoria.

Data:

29 e 30 settembre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

18

 

Prezzo:

€ 210

Destinatario del corso:
Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatore Professionale, Terapista Occupazionale, Psicologo (Psicologia),
Neuropsichiatra Infantile.

Il corso si propone di fornire elementi utili per osservare e pianificare l’intervento logopedico con i bambini più piccoli.

È sempre più frequente la presa in carico di bambini nella fascia di età 0-3 anni e la richiesta di valutazione e intervento di bambini che presentano quadri  stremamente complessi, caratterizzati da una prestazionalità globale confrontabile con quella di bambini di età decisamente inferiore.
In questi casi il logopedista può incontrare difficoltà sia nello svolgimento di una corretta valutazione (per i bambini molto piccoli e/o molto immaturi spesso mancano  strumenti testologici idonei) sia nell’individuazione di obiettivi per pianificare la seduta e svolgere l’attività di counseling verso i genitori ed i care-giver.

Ogni sessione affronta un aspetto saliente di ciò che va valutato ed eventualmente trattato (movimento, schemi di azione con gli oggetti, gioco, primo linguaggio e controllo motorio articolatorio) fornendo di volta in volta elementi per la valutazione (“cosa guardare”?) e per il trattamento (“cosa fare”?, ma anche “cosa non fare”).

Data:

2 settembre 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Log. Erica Bertoni

Prezzo:

€ 100

Destinatario del corso: logopedista

Per un bambino con Disprassia Verbale Evolutiva apprendere i movimenti dello speech può essereparticolarmente difficile. Esistono fattori che facilitano l’apprendimento motorio e diversi studi hannoverificato l’efficacia della loro implementazione negli interventi logopedici per la DVE.

Il corso si propone di descrivere tali principi, presentare gli studi sulla loro applicazione nel trattamento dello speech e allenare il logopedista a implementarli nella scelta e nella realizzazione delle attività durante la sessione di trattamento.

Verranno presentati alcuni approcci per il trattamento della DVE che implementano i principi dell’apprendimento motorio e che sono adattabili alla lingua italiana.

Date:

17 giugno 2023

 

Luogo del corso 

Motus Animi
Via Trinchese 95/A
Lecce

Docente:

Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata (Medico dentista)

Crediti ECM:

10,4

 

Prezzo:

€ 150

Destinatario del corso: Logopedista, Odontoiatra, Foniatra, Otorino, Pediatra, Pediatra di libera scelta

Acquisizione competenze tecnico-professionali:

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti logopedisti una base concettuale e pratica della funzione del Sistema Cranio Mandibolare, con particolare riferimento alla Articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli che la muovono, ai concetti di occlusione e malocclusione e all’importanza della disposizione spaziale delle arcate dentali per lo svolgimento della funzione fonetica. L’intento è fornire una conoscenza che permetta una collaborazione interdisciplinare con l’odontoiatra. 

Ulteriori informazioni nel programma scaricabile da pulsante.

Date:

20 maggio 2023

 

Luogo del corso 

VIVAVOCE 

Centro Medico, Via Pergolesi, 8, Milano 

Docente:

Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata (Medico dentista)

Crediti ECM:

10,4

 

Prezzo:

€ 150

Destinatario del corso: Logopedisti. Odontoiatri

Acquisizione competenze tecnico-professionali:

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti logopedisti una base concettuale e pratica della funzione del Sistema Cranio Mandibolare, con particolare riferimento alla Articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli che la muovono, ai concetti di occlusione e malocclusione e all’importanza della disposizione spaziale delle arcate dentali per lo svolgimento della funzione fonetica. L’intento è fornire una conoscenza che permetta una collaborazione interdisciplinare con l’odontoiatra. 

Ulteriori informazioni nel programma scaricabile da pulsante.

Date:

18 maggio
6 giugno
14 settembre
10 ottobre
26 ottobre
21 novembre
2023

 

Luogo del corso

Centro Leonardo

Via Tommaso Invrea, 7, Genova

Docente:

Dott.ssa
Cristina Potente

Crediti ECM:

18

Prezzo:

Gratuito

Destinatario del corso: Psicologi, Disciplina Psicologia e Psicoterapia

In questo corso di formazione verranno esaminati i principali Disturbi del Neurosviluppo concentrandosi in primis sull’inquadramento diagnostico e successivamente sul trattamento.

Verranno descritti i principali profili di funzionamento di ciascun disturbo, considerando la complessità del neurosviluppo e la dimensionalità dei profili disfunzionali.

Saranno quindi presentati i principali Disturbi del Neurosviluppo (ovvero il Disturbo Specifico dell’Apprendimento, il Disturbo dello spettro autistico, i Disturbi del Linguaggio, la Disabilità intellettiva, l’ADHD e i Disturbi comportamento, il Disturbo della coordinazione motoria) analizzandone i profili neuropsicologici e psicopatologici. Verrano individuati i principali strumenti per la diagnosi e visionati i possibili interventi in chiave multidisciplinare, seguendo le ultime linee guida più aggiornate.

Una parte fondamentale della formazione sarà rivolta a discussione di casi clinici con visione di profili di funzionamento ed altri esempi pratici.

Data:

6 – 7 maggio 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Emanuela Leone Sciabolazza
e Dott.
 Giovanni Masciarelli

 

Crediti ECM:

22,5

 

Prezzo:

€ 310

Destinatario del corso: Logopedista

Acquisizione competenze tecnico-professionali: Comunicare significa riuscire a creare nuovi significati in un’interazione, nell’ambito della quale il senso sia continuamente condiviso da chi vi partecipa. Comunicare nelle interazioni sociali significa andare oltre il significato letterale dell’enunciato e utilizzare il contesto per costruire significati condivisi: in tal senso è necessario comprendere le intenzioni dei parlanti all’interno dell’ambito linguistico, extralinguistico e sociale in cui avviene lo scambio comunicativo.
La capacità di decodificare l’intenzionalità comunicativa sottostante i messaggi verbali e non verbali di una cornice relazionale è organizzata e governata dalla competenza pragmatica e dalle competenze socio – comunicative nel loro complesso. I domini che le presiedono e declinano sono quattro: cognizione sociale, pragmatica verbale, pragmatica non verbale e interazione sociale. Ciascuna di queste aree ha una sua natura ricettiva ed espressiva, che necessitano di essere considerate interdipendenti e correlate tra loro. 

Valutazione
L’obiettivo è l’acquisizione delle procedure d’uso e dell’interpretazione dei dati forniti da strumentistandardizzati di valutazione e tecniche osservative che rilevano i diversi processi cognitivi che caratterizzano i deficit nell’uso sociale del linguaggio. A tal fine si farà riferimento allo studio dei modelli cognitivi elaborati a partire dai dati sperimentali e clinici provenienti dalla psicologia e dalla neuropsicologia dello sviluppo. Si darà ampio spazio alla discussione di casi clinici e, laddove possibile, a materiale audio e video relativa alla somministrazione dei test e a lavori laboratoriali pratici.

Terapia
L’obiettivo è la conoscenza delle tecniche di base nella riabilitazione dell’uso sociale del linguaggio, tecniche finalizzate al potenziamento di abilità emergenti e al trattamento delle abilità carenti. Nel livello base ci si focalizzerà sull’applicazione delle conoscenze dei fenomeni comunicativi relativamente alla presentazione di casi clinici selezionati, l’individuazione dei fenomeni comunicativi da attenzionare prioritariamente, la creazione di alcune attività utili per il lavoro sui fenomeni individuati. In questo senso l’intervento riabilitativo è mirato a incrementare i processi cognitivi relativi alla competenza pragmatica così che l’intervento si applichi alla pragmatica ed ai comportamenti ad essa correlati. Si stimolerà nei partecipanti un approccio alla riabilitazione cognitiva che si basa sull’uso combinato di differenti tecniche di intervento che possono lavorare l’integrazione delle competenze necessarie per un efficiente uso del linguaggio.

CaPs – T è un modello di analisi e trattamento delle abilità pragmatiche in età evolutiva. Il programma d’intervento è strutturato in due diversi livelli: Il corso livello base, mira a fornire profonde conoscenze di comprensione e manipolazione delle abilità socio – conversazionali e pragmatiche, nonché dei relativi protocolli osservativi e degli strumenti di valutazione. Il trattamento riabilitativo viene affrontato in maniera trasversale nei diversi domini e nelle diverse fasce evolutive.
Il corso si articolerà in due giornate. Nella mattina della prima giornata, si affronteranno temi di carattere teorico generale, mentre nel pomeriggio si affronterà il dominio della Pragmatica linguistica in una prospettiva cognitiva. Nella mattina della seconda giornata verranno sviluppati i domini della Pragmatica non verbale e quello dell’interazione sociale, per concludere con la discussione di casi clinici ed esemplificazioni di trattamento all’interno dei singoli domini e nelle diverse fasce di età.

Data:

 29 Aprile 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Log. Sabrina Giannino

Prezzo:

€ 100

Destinatario del corso: logopedista

WORKGROUP PRATICO:LA VALUTAZIONE NELLA DVE.
Riconoscimento dei segni clinici di DVE e l’osservazione motoria dello speech. 

Per molti anni l’esistenza della Disprassia Evolutiva Verbale è stata discussa e le opinioni divergevano sulla natura e le caratteristiche del disturbo. 

Nel 2007, l’ASHA ha pubblicato un rapporto tecnico e una dichiarazione di posizione sulla DVE, riconoscendo l’esistenza del disturbo e descrivendone le caratteristiche. 

In questo corso ci occuperemo di approfondire le caratteristiche che permettono al clinico di discriminare la DVE da altri tipi di Speech Sound Disorder. Approfondiremo inoltre l’osservazione motoria dello speech, un tipo di valutazione ampiamente raccomandata in casi di compromissione motoria dello speech. Il corso si pone l’obiettivo di fornire numerose opportunità di pratica per allenare il partecipante nell’individuazione dei segni discriminanti di DVE e di svolgere la valutazione secondo la prospettiva motoria.

Data:

24 e 25 marzo 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

18

Prezzo:

€ 220

Destinatario del corso: logopedista,

Un numero elevato di bambini con disordini evolutivi del linguaggio e dello speech, idiopatici o nel contesto di quadri complessi, mostra deficit significativi nell’utilizzo del linguaggio in funzioni comunicative evolute come la capacità di narrare, esporre, argomentare ed esprimere opinioni.

Il problema è talmente evidente ed impattante sulla capacità di comunicare in maniera efficiente da indurre molti ricercatori a ritenere che il disordine a questo livello costituisca una sorta di stazione di arrivo e di fase di cronicizzazione dei disturbi evolutivi del linguaggio.

Spesso difficoltà a carico della componente lessicale e di quella morfo-sintattica hanno un ruolo determinante nel ridurre le abilità espositive dei bambini. Le difficoltà a carico di questa abilità possono avere un impatto maggiore sulla socializzazione, sulla carriera di studi e, in generale, sull’efficienza comunicativa dei bambini.

Date:

11 marzo 2023

 

Luogo del corso

Parole al Centro

Corso Torino, 26/6, 16129 Genova Genova

Docente:

Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata (Medico dentista)

Crediti ECM:

10,4

 

Prezzo:

€ 122

Destinatario del corso: Logopedisti

Acquisizione competenze tecnico-professionali:

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti logopedisti una base concettuale e pratica della funzione del Sistema Cranio Mandibolare, con particolare riferimento alla Articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli che la muovono, ai concetti di occlusione e malocclusione e all’importanza della disposizione spaziale delle arcate dentali per lo svolgimento della funzione fonetica. L’intento è fornire una conoscenza che permetta una collaborazione interdisciplinare con l’odontoiatra. 

Ulteriori informazioni nel programma scaricabile da pulsante.

Data:

27 e 28 gennaio 2023

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

18

Prezzo:

€ 210

Destinatario del corso: logopedista

Un numero elevato di bambini con disordini evolutivi del linguaggio e dello speech, idiopatici o nel contesto di quadri complessi, mostra deficit significativi nell’utilizzo del linguaggio in funzioni comunicative evolute come la capacità di narrare, esporre, argomentare ed esprimere opinioni.

Molti ricercatori sono arrivati a ritenere che il disordine a questo livello costituisca una sorta di stazione di arrivo e di fase di cronicizzazione dei disturbi evolutivi del linguaggio, una volta che i bambini hanno rimediato in maniera completa o parziale le problematiche a carico del sistema dei suoni e della morfo-sintassi. Queste difficoltà possono avere un impatto determinante sulla socializzazione, sulla carriera di studi e sulla capacità di comunicare.

Data:

Dal 01/01/2022 al 31/12/2022

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

3

 

Prezzo:

€ 37

Destinatario del corso: logopedista

L’impiego delle risorse presenti nelle case di tutti noi consente di programmare il trattamento a domicilio e sviluppare obiettivi salienti per il bambino. Il trattamento può essere fatto in teleriabilitazione o con la supervisione dei genitori.

Le risorse presentate nel corso sono già disponibili in casa (non richiedono l’utilizzo di materiale speciale) e consentono al bambino di muoversi in maniera organizzata nell’ambiente: sono adatte nel trattamento in teleriabilitazione di bambini che non riescono a concentrarsi per fare attività seduti al pc.

Il corso è strutturato in due brevi moduli: il primo di introduzione e il secondo con esempi di attività e obiettivi.

Data:

Dal 01/01/2022 al 31/12/2022

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa Irina Podda

Crediti ECM:

3

 

Prezzo:

€ 37

Destinatario del corso: logopedista

L’emergenza sanitaria ha spinto i logopedisti a servirsi delle modalità in remoto offerte dalla rete per portare avanti la terapia utilizzando il materiale digitale adatto ai pazienti in età evolutiva.

Molte risorse possono essere facilmente reperite in rete e spesso sono gratuite. Costituiscono un repertorio digitale e realistico di materiali da usare per raggiungere obiettivi lessicali, grammaticali, narrativo-espositivi e inerenti gli usi astratti del linguaggio.

Queste risorse (filmati, immagini, ecc.) di alta qualità sono rese disponibili da musei, parchi, zoo, acquari ed enti scientifici. Consentono di strutturare attività con interessanti spunti conversazionali e di ampliare il repertorio di conoscenze del bambino. Permettono di mantenere un certo grado di realismo nella terapia e di utilizzare il linguaggio in relazione a temi e immagini reali nonostante vengano fruite digitalmente.