Gestione dello SMOF oggi: quali requisiti per la presa in carico

Data:

21 ottobre dalle 14 alle 18 –
22 ottobre dalle 9 alle 18

Luogo del corso:

Bologna – Casa del donatore Avis, Via dell’ospedale 20

Relatori:

Giulia Amianti
Alfiza Chiarenza
Serena Congiu
Sara D’Ascanio
Francesca Faccioli
Claudia Fortuna
Laura Filippi
Emanuela Gaffarelli
Antonella Garofalo
Lombardi Maria Letizia
Alessandra Masiello
Giulia Menegoni
Gianpaolo Mignardi
Mario Palma
Sofia Pezzola
Giuliana Pisanu
Annamaria Raulo
Camilla Torre

Crediti ECM:

9

Prezzo:

Il convegno è gratuito. Per partecipare è necessario essere iscritti a SMOFItalia (iscrizione sul sito SMOFItalia al prezzo di €70 all’anno).

Chiusura iscrizioni: 18 ottobre 2022

Cosa fa la differenza oggi nella valutazione e nella presa in carico dello Squilibrio Muscolare Oro Facciale in rapporto a malocclusione dentale?

Sul “come si tratta” nella pratica c’è ormai una certa convergenza. Altri aspetti a monte fanno la differenza e crediamo che il logopedista non possa fare a meno di prenderli in considerazione. Noi di SMOFItalia vogliamo riflettere sulle modalità che possono rendere il nostro intervento di logopedisti più efficace e affinare l’importante abilità di saper leggere gli insuccessi.
Il terzo convegno di SMOFItalia, “”Gestione dello SMOF oggi: quali requisiti per la presa in carico””, vedrà il confronto in aula su questi temi.

Crediamo che la comunità logopedica abbia bisogno di convergere su questi elementi di buona pratica per definire un linguaggio comune da poter esportare con sicurezza nella interprofessionalità a cui siamo ormai abituati.

Argomenti del convegno:

  • Risultati della ricerca a livello internazionale sulla valutazione strumentale come metodo scientifico
  • Analisi del sondaggio italiano sulla valutazione strumentale
  • Analisi e considerazioni riguardo agli strumenti oggi disponibili
  • Produrre una documentazione fotografica e stabilirne i criteri di qualità
  • “Non può o non sa respirare col naso?”

           – Analisi delle criticità ancora presenti su questo tema

  • Priorità e timing degli interventi 

           – Dialogo tra progetto ortodontico e progetto logopedico

           – Considerazioni riguardo dispositivi miofunzionali

  • “E se intanto indossa dispositivi ortodontici?”

           – Analisi dei dispositivi ortodontici e compatibilità col trattamento logopedico

           –  Considerazioni riguardo dispositivi miofunzionali

  • Assemblea consuntiva e programmatica SMOF  Italia
  • Elezioni
  • Condizioni emotivo relazionali concausali nello smof

          – Motivazione e collaborazione nel trattamento logopedico 

          – Quando finisce un trattamento?

 

Non sei ancora membro di SMOFItalia? Iscriviti a SMOFItalia qui>>https://www.smofitalia.it/iscrizione/