Il programma del corso è focalizzato alla formazione di professionisti esperti nella costruzione dell’intervento riabilitativo neuropsicomotorio nei quadri di gravità.
Descrizione:
Di fronte a quadri severi, in presenza di pluridisabilità, l’individuazione degli obiettivi di intervento non è sempre immediata, così come la stesura e la comunicazione alla famiglia del progetto riabilitativo e la costruzione dei materiali idonei.
Come costruire un intervento agganciato al progetto vita?
Come rendere accessibili le attività in presenza di disabilità intellettiva medio-grave e difficoltà motorie e sensoriali associate?
Come adattare le proposte scolastiche per evitare la “scuola-parcheggio”, ma anche le richieste frustranti e slegate dal progetto vita, favorendo al contempo l’inclusione?
Il corso, impostato in un’ottica laboratoriale, vedrà il confronto aperto e continuo tra le due docenti, attraverso l’analisi di reali casi clinici, nonché l’interazione con i partecipanti. Verranno intervistati alcuni pazienti e le loro famiglie per una visione più completa dalle varie prospettive.
L’obiettivo del corso non è la presentazione teorica e frontale delle diverse patologie e sindromi che il terapista potrà incontrare nel corso della sua carriera, ma la creazione di uno spazio dove venga offerta l’opportunità di analizzare e dibattere sullo stile di ragionamento applicabile a quelle situazioni di complessità in cui non è semplice orientarsi attingendo a idee nuove, motivanti per il paziente, ma anche dedicate e funzionali.
I tempi di apprendimento di questi pazienti risultano spesso molto dilatati, pertanto verrà affrontato anche il tema della frustrazione dell’adulto rispetto alle proprie aspettative e alle modalità per significare questo argomento alle Famiglie e alla Scuola in maniera funzionale.
Verranno presentate situazioni in cui l’atteggiamento e le scelte della Scuola hanno giocato un ruolo fondamentale, nel bene e nel male, per il raggiungimento degli obiettivi, analizzandone i vari aspetti in un’ottica funzionale. La casistica presentata coprirà varie fasce di età, dalla scuola materna fino alle scuole superiori di secondo grado.