TRAIETTORIE TIPICHE E ATIPICHE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO PRECOCE. PRESUPPOSTI TEORICI, VALUTAZIONE E OBIETTIVI DI TRATTAMENTO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ETÀ LINGUISTICA FINO A 36 MESI.

Data:

13 e 14 maggio 2022

Luogo del corso:

Online

Docente:

Dott.ssa
Irina Podda e Dott.ssa Anna Chilosi

Crediti ECM:

18

 

Prezzo:

€ 250

Destinatario del corso: Logopedista, Medico NPI e Psicologo (disciplina Psicologia)

Acquisizione competenze tecnico-professionali: L’attenzione crescente verso il tema della precocità dell’intervento sul linguaggio orale determina un aumento della presa in carico diagnostico-valutativa e riabilitativa di bambini al di sotto del terzo anno di vita.

A fronte di un auspicato abbassamento dell’età dei bambini che giungono alla consultazione di medici, psicologi e logopedisti, diventa, quindi, particolarmente importante che le figure professionali sanitarie implicate nel processo diagnostico e di trattamento dei bambini più piccoli, maturino conoscenze e competenze adeguate ed aggiornate rispetto alle traiettorie di sviluppo tipico del linguaggio, agli strumenti utili per valutare la comprensione verbale e per stadiare il livello di linguaggio espressivo.

Da questo, infatti, dipenderanno le decisioni cliniche riguardanti la presa in carico logopedica e la formulazione di obiettivi significativi per il trattamento del linguaggio nei bambini piccoli. I contenuti di questo corso sono principalmente focalizzati sullo sviluppo del linguaggio nei bambini durante i primi 36 mesi. Tuttavia, diversi contenuti possono offrire un importante contributo anche rispetto a bambini più grandi, ma con un’età linguistica riferibile alla fascia 0-3, in quanto la corretta stadiazione del livello di linguaggio espressivo e recettivo è determinante per la scelta dei percorsi di trattamento logopedico. Il corso prevede la presentazione di casi attraverso filmati e momenti di pratica ed è basato sull’attività decennale di ricerca del primo relatore nell’ambito dei disturbi del linguaggio e dello speech.